258 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Gianni Silvestrini - Risposte alla sfida climatica: politiche, tecnologie, stili di vita

Mentre si intravede l’uscita dalla pandemia, riemerge in tutta la sua gravità l’emergenza climatica. Molti paesi si sono dati obiettivi ambiziosi, ma il percorso per ridurre le emissioni sarà arduo. La disponibilità di nuove tecnologie, dall’energia ai trasporti, sarà di grande aiuto. Ma serviranno anche interventi incisivi sul funzionamento stesso delle economie, come l’adozione di misure fiscali e dei principi della circolarità. E saranno indispensabili modifiche degli stili di vita.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Chris Bowler - Esplorando il multiverso oceanico con Tara Oceans

L’oceano è il più grande ecosistema della Terra, eppure ne sappiamo molto poco. Il progetto Tara Oceans ha campionato il plancton in tutte le principali regioni oceaniche. Scopriremo i risultati del progetto, che nel complesso rappresentano il più grande sforzo di sequenziamento del DNA negli oceani. Il progetto fornisce risorse per la mappatura della biodiversità oceanica, per l'identificazione di nuovi organismi e geni di interesse biotecnologico e sono fondamentali per monitorare l'impatto dei cambiamenti climatici sull'oceano.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Galli: Le pandemie nella storia dell’umanità

La storia dell’umanità è contrassegnata da sempre da malattie infettive, le pandemie che hanno colpito una moltitudine di uomini e donne. Peste, colera, influenza spagnola, aids, Covid-19, sono queste le pandemie che l’umanità ha affrontato. Con quali misure di contenimento, con quali interventi della Scienza e della Medicina, con quali credenze, sono questi i temi che verranno presentati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Zini: Errori di comunicazione e come correggerli: la matematica dei codici

La comunicazione delle informazioni tramite un canale di trasmissione è soggetta a possibili errori di trasmissione, che si tratti di comunicazioni radio, via cavo, o altro. La necessità di rilevare e correggere questi errori, senza pregiudicare l’efficienza delle comunicazioni, è alla base della teoria matematica dei codici correttori. Descriveremo alcune idee e tecniche fondamentali di questa teoria.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese: Con rabbia. L’aggressività, (in)evitabile strategia adattativa

Certe situazioni scatenano l’aggressività di un individuo, come la difesa della prole o delle risorse. Si aggredisce per limitare i diritti altrui, per costringerlo a cedere qualcosa o impedire di ottenerla. “Mite” non è sempre sinonimo di mansueto, l’aggressività alberga ovunque. È un atteggiamento evitabile o una strategia irrinunciabile? Una chiacchierata tra rivali irruenti e amanti mansueti, tra scoppi di rabbia e strette di mano, per scoprire, per dirla con Lorenz, quel che c’è di buono nel male.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Cristiano Ferrari: La gestione dei costi in sanità. Quando l’innovazione tecnica si lega...

La gestione dei costi in Sanità. Quando l’innovazione tecnica si lega ad un percorso etico di scelta (EBM).
Definito che le risorse a disposizione del sistema sanitario nazionale e dedicate alla salute della popolazione sono per loro natura limitate, gli operatori del settore si trovano spesso a fronteggiare scelte difficili e che hanno importanti ripercussioni sia dal punto di vista della salute dei cittadini, che delle ricadute economiche sui budget di spesa. L’adozione di un percorso etico di valutazione (Evidence Based Medicine) può essere di grande aiuto ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Gianluigi Angelantoni: Sostenibilità ambientale: un nuovo modello di sviluppo

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio, Cassa di Risparmio di Foligno, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Diederik Sybolt Wiersma: Misure affidabili per la sostenibilità

La misurazione genera informazioni e le informazioni sono fondamentali per creare conoscenza. Le misurazioni devono essere accurate e soprattutto affidabili per non creare delle false informazioni. Uno dei maggiori problemi da affrontare oggigiorno, è quello della disponibilità delle risorse, in particolare in riferimento al cambiamento climatico causato dal riscaldamento globale, all’inquinamento ambientale su grande e piccola scala e alla potenziale scarsità di energia, cibo e acqua potabile. In questo seminario parliamo della scienza della misura e come può ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Silvio Garattini, Roberto Battiston, Silvia Rosa Brusin: Il futuro della nostra salute

Il servizio Sanitario Nazionale ha bisogno di una grande rivoluzione culturale per porre al centro dell’attenzione la prevenzione, un termine poco utilizzato dato il predominio del mercato della medicina. Ciò richiede una adeguata formazione dei dirigenti attraverso una Scuola Superiore di Sanità, una informazione ed una ricerca indipendente. È inoltre importante realizzare una medicina di comunità che faccia da filtro per il pronto soccorso ed il ricovero ospedaliero

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Don Luca Peyron: Lo spazio che ci è dato: la speranza al tempo dell’algoritmo

In un tempo di metamorfosi dovute principalmente al digitale che cosa ci è dato sperare? Quale mondo possiamo desiderare? Dall’Intelligenza artificiale al nostro vissuto quotidiano, dalle guerre vicine a quelle lontane, quali narrazioni e visioni possono permetterci di costruire un mondo più umano? Oggi e soprattutto domani lo spazio sarà la nuova frontiera della convivenza o dello scontro, del fiorire o dell’appassire. Nel mondo delle macchine cerchiamo insieme un codice adulto per custodire l’umano di oggi e di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it